Insegnamenti

Offerta formativa e articolazione in CFU

L’impegno complessivo è di 180 crediti formativi, distribuiti uniformemente sui tre anni di corso (60 CFU per ogni singolo anno).

Primo Anno
L’attività formativa prevede l’acquisizione di n. 53 CFU nel primo anno di corso ottenuti grazie alla frequenza di cicli specifici di lezioni offerti dall'Università di Messina dedicati ai dottorandi. Il restante numero di crediti formativi (n. 7 CFU) nel primo anno dovranno essere conseguiti con la frequenza di lezioni e seminari di approfondimento nelle aree disciplinari (SSD) dei singoli indirizzi.

Secondo Anno
Nel secondo anno 20 CFU vengono conseguiti con la frequenza di seminari di approfondimento nelle aree disciplinari (SSD) dei singoli indirizzi, organizzati dall'Università di Messina; il restante numero di crediti formativi (40 CFU) viene attribuito dal collegio docenti alle attività connesse con la ricerca specifica dei singoli dottorandi, incluse le attività di partecipazione a congressi, seminari, scuole, soggiorni all’estero.
Nello specifico, i crediti formativi sono così distribuiti:

  • attività individuale di ricerca, da discutere nella relazione per il passaggio al terzo anno (n. 20 CFU);
  • stesura tesi (n. 12 CFU);
  • partecipazione ad attività connesse con la ricerca a scelta del dottorando: convegni, congressi, soggiorni all’estero di tipo “Erasmus” o di altro tipo (n. 8 CFU).

Terzo Anno
Nel terzo anno 10 CFU vengono conseguiti con la frequenza di seminari di approfondimento nelle aree disciplinari (SSD) dei singoli indirizzi, organizzati dall'Università di Messina; il restante numero di crediti formativi (50 CFU) viene attribuito dal collegio docenti alle attività connesse con la ricerca specifica dei singoli dottorandi, incluse le attività di partecipazione a congressi, seminari, scuole, soggiorni all’estero.

Nello specifico, i crediti formativi sono così distribuiti:

  • attività individuale di ricerca, da discutere in un seminario prima dell’ammissione all’esame finale (n. 12 CFU);
  • stesura tesi (n. 30 CFU);
  • partecipazione ad attività connesse con la ricerca a scelta del dottorando: convegni, congressi, soggiorni all’estero di tipo “Erasmus” o di altro tipo (n. 8 CFU).

 
Legenda per l’attribuzione dei crediti alle attività formative a scelta

  • Partecipazione a convegno, congresso o seminario (n. 1 CFU);
  • Partecipazione a convegno, congresso o seminario come relatore (n. 2 CFU);
  • Soggiorno di ricerca all’estero di tipo Erasmus o di altro tipo (n. 4 CFU);
  • La frequenza di corsi di specializzazione o di attività formative certificabili connesse con l’attività formativa e di ricerca del dottorando sarà valutata dal consiglio dei docenti del singolo indirizzo ai fini dell’attribuzione dei crediti formativi e della sua quantificazione;
  • La pubblicazione di articoli scientifici su rivista, di saggi in volume, di capitoli di libro o di monografia, per la quale farà fede la data di accettazione del contributo o la pubblicazione del volume, sarà valutata dal consiglio dei docenti del singolo indirizzo ai fini dell’attribuzione dei crediti formativi e della sua quantificazione;
  • L’attività di tutorato degli studenti nei corsi di Laurea e Laurea magistrale dell'Università di Messina sarà valutata dal consiglio dei docenti del singolo indirizzo ai fini dell’attribuzione dei crediti formativi e della sua quantificazione;
  • L’attività di didattica integrativa sarà valutata dal consiglio dei docenti, sentiti i componenti appartenenti al singolo indirizzo, ai fini dell’attribuzione dei crediti formativi e della sua quantificazione.


Le attività formative a scelta non possono superare la totalità di 8 CFU al massimo per ogni singolo anno di corso. I crediti formativi in esubero, dunque, non saranno computati ai fini del raggiungimento della soglia annua.

Il Collegio del Corso di Dottorato in Economics, Management and Statistics approva le attività didattiche associate ad ogni anno di corso (Piano delle Attività).
Non sono previsti esami, ma i singoli docenti saranno chiamati a riferire del lavoro svolto dagli studenti durante il loro corso in fase di ammissione all’anno successivo. I crediti relativi ai corsi istituzionali sono specificati nel Manifesto degli Studi annuale e hanno valore nell’anno in cui il corso è frequentato.
La lingua ufficiale è l’inglese.

Piano delle attività
Corso CFU SSD Ore lezione frontale
Mathematics - Linear Algebra 4 SECS-S06 12
Statistics 9 SECS-S01 27
Econometrics 9 SECS-P05 27
Introduction to STATA 4 SECS-P02 12
Engaging in Research (seminars) 2 - -

Microeconomics - Theory of Consumption

3 SECS-P01 9

Microeconomics - Theory of Production

3 SECS-P01 9

Microeconomics - Markets

2 SECS-P01 6

Microeconomics - Games

2 SECS-P01 6

Macroeconomics - Labor Economics

3 SECS-P02 9

Macroeconomics - Growth

3 SECS-P01 9

Macroeconomics - Investments and Consumption

3 SECS-P01 9

Health Economics

4 SECS-P03 12

Taxation and Redistribution

4 SECS-P03 12

Economics of crime

4 SECS-P02 12

General equilibrium

4 SECS-P01 12

Law and Economics

4 SECS-P03 12

Circular economy and urban symbiosis

4 SECS-P13 12

Consumer Behavior

4 SECS-P03 12

Empirical corporate finance

4 SECS-P09 12

Life cycle sustainability assessment

4 SECS-P13 12

Risk management for banking

4 SECS-P11 12

Strategic management

4 SECS-P08 12

Strategy & Organization

4 SECS-P08 12

Technology and Innovation management

4 SECS-P08 12

Mathematics - Mathematical functions

4 SECS-S06 12

Applied Statistics - Analysis of discrete variables

4 SECS-S05 12

Applied Statistics - Demography

4 SECS-S04 12

Applied Statistics - Social Statistics

4 SECS-S04 12

Statistical and Econometric models - Models for panel data

4 SECS-P05 12

Statistical and Econometric models - Models for time series

4 SECS-S01 12

Statistical and Econometric models - Models for financial data

4 SECS-S01 12

Mathematics for Economics and Finance - Optimization

4 SECS-S06 12

Mathematics for Economics and Finance - Preferences and Utility Theories

4 SECS-S06 12

Mathematics for Economics and Finance - Financial Mathematics

4 SECS-S06 12

Advances in Statistics - Clustering

4 SECS-S01 12

Advances in Statistics - Introduction to R

4 SECS-S01 12

Advances in Statistics - Spatial Statistics

4 SECS-S01 12
Seminari di approfondimento in vari settori scientifico-disciplinari 7    

Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate
In neretto sono indicate le attività e i corsi obbligatori e comuni a tutti i curricula per un totale di 28 CFU; gli altri corsi possono essere scelti dallo studente, che dovrà raggiungere un numero minimo di 53 CFU (compresi i 28 dei corsi obbligatori) durante il primo anno di dottorato. Tale scelta sarà coadiuvata dai membri del Collegio dei Docenti, in base alle conoscenze ed attitudini dello studente. Ciò consentirà allo studente di colmare eventuali lacune e a sviluppare una formazione in linea con i propri interessi di ricerca. I corsi potranno essere erogati frontalmente o in modalità telematica.

Modalità di scelta del soggetto della tesi
Lo studente sceglierà il proprio tutor a partire dal primo anno. Gli argomenti di tesi verranno discussi col tutor e stilato un progetto di ricerca da presentare al Collegio a fine anno accademico.

Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo
L’ammissione all’anno successivo sarà effettuata in base alle valutazioni dei docenti dei corsi seguiti dal dottorando ed in base alla validità dei contenuti di un progetto di ricerca per i successivi due anni, da presentare in un seminario alla fine del primo anno di corso.

Seminari di approfondimento in vari settori scientifico-disciplinari
CFU: 20

Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate
I seminari vengono organizzati con presentazioni da parte dei membri del Collegio dei Docenti e di Docenti di altre Università o rappresentanti del mondo del lavoro.
 
Modalità di preparazione della tesi
Nel secondo anno gli studenti cominceranno a realizzare il loro progetto di tesi, con la possibilità di effettuare periodi di visiting all’estero e di frequentare winter e summer schools per approfondire la loro formazione su materie più specifiche, concernenti i loro interessi di ricerca. Saranno favorite le partecipazioni a congressi nazionali ed internazionali per presentare i propri contributi scientifici.
 
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo
Al termine del secondo anno ogni studente presenterà in un seminario il proprio lavoro di ricerca realizzato durante l’anno accademico. La valutazione del seminario da parte del Collegio dei docenti e la valutazione da parte del tutor dell’attività svolta saranno i criteri per valutare il passaggio al terzo anno.

Seminari di approfondimento in vari settori scientifico-disciplinari
CFU: 10

Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate
I seminari vengono organizzati con presentazioni da parte dei membri del Collegio dei Docenti e di Docenti di altre Università o rappresentanti del mondo del lavoro.

Modalità di ammissione all'esame finale
Al termine del terzo anno ogni studente presenterà in un seminario il proprio lavoro di ricerca realizzato durante i tre anni di dottorato. La valutazione del seminario da parte del Collegio dei Docenti e la valutazione del lavoro di tesi, oltre al giudizio del tutor sull’attività svolta, saranno i criteri per valutare l’ammissione all’esame finale. A tal fine il Collegio sarà coadiuvato dalla valutazione di due referee esterni al Collegio dei docenti e deciderà se ammettere immediatamente lo studente all’esame finale o se assegnare un periodo aggiuntivo per completare la tesi fino a un massimo sei mesi.
 
Modalità di svolgimento dell'esame finale
L’esame finale per il conseguimento del titolo consiste in una discussione pubblica, avente per tema la tesi di Dottorato, preventivamente esaminata e valutata dalla commissione d’esame. Al termine della discussione pubblica, la Commissione approva o respinge la tesi, con motivato giudizio scritto collegiale. La Commissione attribuisce un giudizio complessivo sulla tesi e sul percorso del dottorando, scegliendo tra le seguenti valutazioni: ‘sufficiente’, ‘buono’, ‘ottimo’. La Commissione ha la facoltà di attribuire la lode in presenza di risultati di particolare rilievo scientifico. Nel caso la tesi venga respinta, non sarà più possibile ridiscuterla successivamente.